Torna indietro
  • Seminario

Democrazia della conoscenza, ambiente e intelligenza artificiale

OBIETTIVI
L’obiettivo del seminario è presentare il progetto ARIES (Artificial Intelligence for Environment & Sustainability), una ricerca orienta- ta alla società, per un futuro in cui l’accesso alla conoscenza scienti- fica sia libero, con dati, metodi e tecnologie complementari.

TARGET
Il seminario si rivolge a tutte le persone interessate a capire come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a raggiungere una conoscenza integrata e universale.
Non sono richieste conoscenze pregresse in materia in quanto uno degli obiettivi del seminario è di divulgare questo ambito al grande pubblico.

CONTENUTI
Problemi complessi quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile richiedono approcci che integrino saperi, esperienze e visioni molto distanti tra loro. Da 15 anni, un team di 25 studiosi operanti a Bilbao, lavora al progetto ARIES che vede l'AI come chiave per risolvere sfide legate all'integrazione di dati prodotti da sforzi indipendenti, rappresentazioni matematiche differenti, scale spaziali e temporali incompatibili, ipotesi, assunzioni e scenari elaborati da gruppi disciplinari che operano senza conoscersi. Queste differenti dimensioni dell'integrazione sono la chiave per costruire algoritmi che, superando barriere comunicative, contesti decisionali, discipline e visioni del mondo, possono essere applicati alla soluzione di problemi di complessità senza precedenti.
Il risultato è una democrazia della conoscenza abilitata dall’intelligenza artificiale a raggiungere quella conoscenza integra- ta e universale che può permetterci di affrontare le sfide del nostro secolo.

RELATORI
Ferdinando Villa
, ecologo teorico e informatico, ha dedicato la sua carriera allo sviluppo di tecnologie ed approcci di integrazione della conoscenza attraverso la semantica e l'intelligenza artificiale.
Stefano Balbi, economista e ricercatore di sistemi multiagente, coordina le attività modellistiche nel progetto ARIES.
Greta Adamo, filosofa teoretica ed informatica, coordina la dimensione ontologica e linguistica di un progetto che enfatizza la semantica, prima della tecnologia, come chiave per raggiungere la conoscenza integrata e universale che può permetterci di affronta- re i grandi problemi del secolo ventunesimo.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Il seminario è gratuito. Sarà proposto in modalità mista in presenza e online. La procedura di iscrizione al seminario, disponibile qui è da completare entro e non oltre giovedì 30 marzo 2023. Informativa privacy sul sito www.polo-cremona.polimi.it

INFO
Politecnico di Milano - Polo di Cremona
segreteria-cremona@polimi.it

Dove si trova

Via Sesto, 39/41, Cremona, Lombardia, 26100, Italia